Responsabilità civile
Cosa si intende per responsabilità civile?
In primis non esiste un’unica tipologia di responsabilità civile, il sistema normativo italiano prevede, generalmente, tre diverse macro-tipologie di responsabilità:
- responsabilità precontrattuale;
- responsabilità contrattuale;
- responsabilità extracontrattuale.
Se la responsabilità precontrattuale trae origine in un momento antecedente rispetto alla effettiva conclusione del contratto, la responsabilità contrattuale e quella extracontrattuale, invece, sono da intendersi come le due classiche tipologie di responsabilità a cui si è quotidianamente assoggettati sia in forza dei rapporti obbligatori che interessano la vita di ciascuno di noi, sia in forza delle molteplici attività quotidiane che si affrontano col rischio di provocare un danno ad altri.
In particolare la responsabilità può essere così suddivisa:
- precontrattuale (ex art. 1337 c.c.), la quale si consuma nel momento delle trattative, in una fase precedente rispetto a quella contrattuale;
- contrattuale (ex art. 1218 c.c.), la quale trae origine dal rapporto obbligatorio tra le parti, una volta concluso il contratto e/o assunta una obbligazione;
- responsabilità extracontrattuale (ex art. 2043 e ss c.c.) la quale, prescindendo dal rapporto contrattuale, si insedia nell’allocazione dei rischi delle normali attività quotidiane di ciascuno di noi.
In tale contesto si inseriscono le differenti responsabilità delineate dal codice civile e dalle normative di settore, utili per garantire il ristoro dei danni patiti dai soggetti danneggiati.
Che servizi offre il nostro studio legale in materia di responsabilità civile?
Lo studio offre assistenza e consulenza stragiudiziale nelle controversie relative alla responsabilità precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale, oltre alla rappresentanza e difesa nei giudizi dinanzi alle autorità giurisdizionali competenti.