Consulenza legale e-commerce
Cosa si intende per consulenza legale e-commerce e cookie law?
La necessità di una consulenza legale in materia di e-commerce e cookie law nasce dalla diffusione e dall’evoluzione delle nuove tecnologie digitali che ha favorito il proliferare di siti, blog e spazi online dedicati agli argomenti più svariati in grado di svolgere attività di commercio elettronico, oltre alla copiosa normativa in punto.
Portali di intrattenimento, social network, e-commerce: ogni giorno nascono nuove realtà in grado di crescere e svilupparsi all’interno del web. Tuttavia, la creazione e la costruzione di un sito non è un’operazione così immediata come potrebbe sembrare.
Il Codice del Consumo (CdS) disciplina, infatti, tutta una serie di obblighi, che devono essere osservati da chi eserciti attività di e-commerce. In particolare, nella fase prodromica alla scelta d’acquisto e fin dal primo contatto con il consumatore occorre fornire un quadro informativo preciso, chiaro ed esauriente circa le caratteristiche essenziali dei prodotti venduti e le modalità di esecuzione del relativo regolamento contrattuale, al fine di consentire al consumatore la verifica della convenienza della transazione e della conformità dei beni/servizi forniti alle dichiarazioni del professionista.
Per operare online ai fini della costruzione di un qualsiasi sito web, in special modo se sotto forma di e-commerce, è necessario sottostare a tutta una serie di norme di stampo nazionale ed europeo. In particolare, in materia di diritto dei consumatori, privacy, trattamento dei dati personali degli utenti e proprietà intellettuale.
Inoltre, sotto altro profilo, la normativa in materia di cookie regola l’informazione relativa ai sistemi di profilazione dell’utenza all’interno dei siti web, che rappresentano un elemento di fondamentale importanza all’interno del mondo e-commerce e non.
Infatti, grazie ai cookie, i siti sono in grado di registrare comportamenti, gusti e preferenze degli internauti. Chi gestisce un sito in alcuni casi attua un meccanismo di profilazione volontario, in altri casi raccoglie le informazioni dell’utente senza rendersene conto. Ciò avviene quando il sito ospita contenuti di altri siti o funzionalità che vanno poi a tracciare il comportamento degli utenti.
La normativa, entrata in vigore nel 2015, ed evoluta con il GDPR, detta regole precise su come gli utenti di un sito dovranno essere informati in merito ad un possibile tracciamento dei loro dati e ai rispettivi obblighi gravanti sui gestori dei siti in termini di cookie policy e tutela dei visitatori.
Che servizi offre il nostro studio legale in materia di e-commerce e cookie law?
Lo Studio legale offre consulenza legale nell’ambito dell’e-commerce e delle attività online relative alla cookie law. Viene fornita assistenza in materia di GDPR, redazione condizioni generali di vendita, fatturazione online, privacy policy e cookie policy e tutto ciò che riguarda l’assistenza legale in ambito presenza web.
Il vantaggio di contattare un consulente legale esperto in materia permette in primo luogo, di avere una conoscenza specifica delle norme di settore, in secondo luogo, l’aggiornamento costante della propria compliance, per rimanere al passo l’evoluzione normativa.
L’assistenza legale dovrebbe intervenire durante la costruzione stessa del sito, prevedendo e prevenendo scelte e decisioni tecniche che dovrebbero poi essere necessariamente modificate.