Il nostro ufficio legale è specializzato in consulenza legale per le piattaforme digitali e i social network. Ti forniamo assistenza legale per i reati collegati al mondo della rete come: violazione della privacy, diffamazione, furto di password e fotografie, furto di profili Facebook, molestie sessuali on-line, post offensivi e like inopportuni. Assistiamo i clienti per il risarcimento danni da diffamazioni e ingiurie, furti di identità, tag con il proprio nome su immagini offensive, stalking e tutto ciò che riguarda l’aspetto legale del Web
Consulenza legale piattaforme digitali – diffamazione, stalking, diritto d’autore e furto di identità sul web
Le nuove tecnologie hanno imposto ai legislatori di adottare nuove norme riguardanti i metodi di comunicazione di massa, come Internet e i social network. I reati collegati al mondo del Web sono parecchi e regolamentati da altrettante leggi. Per non incorrere in pesanti sanzioni o addirittura in reati penali bisogna essere ben informati.
Per questo la consulenza legale sulle piattaforme digitali è sempre più necessaria.
Oggi ogni tipo di comunicazione viaggia attraverso la rete Internet che sia da un computer, un tablet o uno smartphone. Tutti sono dotati di connessione Internet, posta elettronica e profili social. Le informazioni che attraversano l’etere hanno la stessa validità di quelle cartacee o vocali dal punto di vista legale.
Ad esempio per le sentenze di divorzio sono tenuti in considerazione SMS, chat e messaggi di WhatsApp. Una prova di tradimento utilizzata che possono essere portati in tribunale come prova di tradimento.
Un argomento molto scottante e di attualità è la diffamazione a mezzo Web. Essa rientra tra i delitti contro l’onore ed è disciplinata al comma 3 dell’articolo 595 del Codice Penale. Comporta il carcere da sei mesi a tre anni e una contravvenzione minima di 516 euro. Internet è un mezzo pubblico e offendere qualcuno su Facebook può portare perfino al carcere.
Nuove tecnologie e tutela della privacy
Oggi chiunque può avere proprio blog e scrivere qualsiasi cosa. Un fenomeno in aumento è quello della diffusione di notizie false sui social network. Sono inoltre in molti a pubblicare fotografie private o soggette al diritto di autore. È espressamente vietato dalla legge usare fotografie o testi prelevati da altri siti senza citarne la fonte. La normativa completa è scritta alla Legge numero 633 del 22 aprile 1941 che tratta del diritto di autore.
Gli aggiornamenti apportati dalla Legge numero 28 del 25 dicembre 2015 e dal Decreto Legislativo numero 8 del 15 gennaio 2016 e indicano chiaramente quale tipo di contenuti possano essere fruibili o pubblicabile liberamente in rete. All’articolo 70 c’è scritto che si possono pubblicare immagini o brani musicali a bassa risoluzione a scopo didattico ed educativo e mai a scopo di lucro. Riguardo a citazioni o riproduzioni di opere letterarie di qualsiasi natura è obbligatorio menzionare il titolo dell’opera originale e il nome dell’autore.
Nel caso di traduzioni la legge sul diritto d’ autore impone di citare sempre il titolo e l’autore originale.
La normativa sui cookies
L’8 maggio 2014 il Garante per la Privacy ha espresso le normative riguardanti l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookies, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale numero 126 del 3 giugno 2014. La normativa europea sui cookies del 2009 ed è diventata legge anche in Italia nel 2012, tramite un decreto che ha imposto ai siti Internet di informare preventivamente gli utenti che se continueranno la navigazione verranno utilizzati sistemi per monitorare l’interesse del navigatore.
Che cosa sono i cookies?
I cookies sono piccoli file che vengono archiviati sul computer o nel telefonino per monitorare l’andamento del sito da parte dei Webmaster e delle aziende che li utilizzano a fini statistici. Per l’utilizzo di cookies tecnici e analitici è obbligatorio informare l’utente semplicemente tramite la privacy policy del sito. Un caso di questo tipo è, ad esempio, quello relativo a Google Analytics.
La legge europea 2017
La legge europea 2017, ”Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea” ha modificato i tempi di conservazione dei dati Internet e telefonici degli italiani allungandoli a sei anni. La legge estende anche i poteri dell’AGCOM, l’autorità per la garanzia nelle comunicazioni, un ente che tutela il pluralismo e la corretta competizione nel settore delle comunicazioni di massa e dunque anche Internet.
Per quanto riguarda invece la normativa relativa al GDPR, puoi consultare questa pagina.

Diritto commerciale
I nostri servizi
Perchè siamo diversi
Perchè privilegiamo un rapporto continuativo con i nostri clienti, nell’ottica di poterli affiancare il più possibile e prevenire qualsivoglia controversia che possa minare la riuscita dei suoi progetti o intendimenti. Perchè siamo dinamici e mettiamo le esigenze dei nostri clienti al centro del nostro intervento. Perchè sappiamo dire no e perchè spesso siamo noi a scegliere i nostri clienti, prima ancora di essere scelti. Perchè abbiamo fondamenta solide e un occhio sempre rivolto al futuro. Perchè abbiamo importanti conoscenze tecniche nel mondo delle nuove tecnologie.
Servizi di consulenza continuativa
Diritto delle nuove tecnologie
Consulenza legale E-commerce
L’apertura di un negozio digitale, o e-commerce, porta con se una serie di adempimenti legali importanti e da tenere sempre in considerazione. Al di là del sito, lo sviluppo di un e-commerce è sempre seguito da importanti attività di marketing digitale. Il nostro studio è pronto ad affiancarti in ogni passo che ti porterà ad aprire un negozio online.
Diritto delle nuove tecnologie
Cyber security e Data Protection GDPR
La cybersecurity è di grande rilevanza anche per le piccole realtà. La nuova normativa GDPR ha sostanzialmente richiesto una compliance tecnica, anche per attività di piccole dimensioni, che copre molti degli aspetti base determinanti per alzare le proprie difese ICT. Il nostro studio, oltre a occuparsi della compliance GDPR è in grado di affiancare i propri clienti in questo processo di trasformazione.
Procedure alternative
Servizio conciliazione energia Arera
Il servizio di conciliazione istituito dall’Autorità mette a disposizione una procedura di conciliazione semplice e veloce per trovare una soluzione alle controversie tra cliente e fornitori di energia elettrica e gas. Il servizio di conciliazione è possibile grazie all’intervento di un conciliatore appositamente formato in mediazione ed energia che aiuta le parti a trovare un accordo.
Diritto civile
Consulenza legale per Condomini
L’amministrazione di un Condominio si scontra spesso con numerose controversie legali, non solo per il recupero di somme dovute dai condomini, ma anche nella gestione corrente dello stabile. Le novità legislative in materia edilizia, come il recente bonus 110%, aprono numerose sfide per il Condominio. Il nostro Studio legale garantisce un supporto continuativo per il Condominio, nell’ottica di semplificare l’amministrazione.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Seleziona l’area d’interesse
PRIMO STUDIO
10121 Torino (TO), Italia
Tel: 011-19706454
Fax: 011-19706471
Cell: 333.1537976
E-mail: edoardo.lombardo@retrolex.it
Pec: edoardolombardo@pec.it
SECONDO STUDIO
13381 Cavaglià (BI), Italia
Tel: 011-19706454
Fax: 011-19706471
Cell: 333.1537976
E-mail: edoardo.lombardo@retrolex.it
Pec: edoardolombardo@pec.it