Nomina DPO
Che cosa si intende per nomina DPO?
Il DPO (Data Protection Officer, in italiano RDP – Responsabile per la Protezione dei Dati) è una figura individuata dal Regolamento Europeo GDPR. La nomina del DPO si inserisce all’interno del contesto della privacy regulation e della data protection ed è obbligatoria quando ricorrano i casi indicati ai sensi dell’art. 37 del GPDR:
- il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali;
- le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala;
- le attività principali del titolare o del responsabile del trattamento consistono nel trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, o di dati relativi a condanne penali e a reati di cui all’articolo 10.
A norma del Regolamento GDPR, quando la designazione del DPO è ritenuta necessaria, alla compagine aziendale si richiede di nominare un consulente a tutto tondo che abbia comprovate competenze in ambito di:
Che servizi offre il nostro Studio legale in materia di nomina di DPO?
Lo Studio è composto da professionisti esperti in ambito privacy in grado assistere le varie compagini aziendali a 360 gradi, così da poter garantire un’adeguata compliance privacy, sia normativa che tecnico-informatica.
L’Avv. Edoardo Lombardo è in possesso delle competenze necessarie per essere designato quale DPO di società ed enti pubblici. Attualmente è DPO di diverse realtà aziendali che operano sia nel privato, che nel settore di pubblici servizi.
Inoltre, lo Studio offre consulenza in merito alle procedure di scelta e di designazione del DPO, fornendo altresì assistenza diretta ai Data Protection Officer che operino attivamente nelle diverse realtà.